“Finalmente ho trovato un Centro fisioterapico a Milano che può aiutarmi a migliorare la mia postura, i dolori e il benessere generale”
Queste sono le parole di una nostra paziente dopo aver eseguito un percorso di fisioterapia presso il nostro Centro Fisioterapico Fisiosocial a Milano.

Hai fatto caso alle parole che ha utilizzato?
“Postura, dolori e benessere generale”
Quante volte ti è capitato di sentire la tua postura “sbagliata”, il collo “bloccato” o la schiena irrigidita e dolente?
E tutto questo ti allontana dal benessere, dal poterti muovere liberamente o dal praticare attività sportiva.
Lo sappiamo bene perché nel nostro Centro fisioterapico Milano quotidianamente affrontiamo questi sintomi e aiutiamo ogni paziente a riprendere in mano la propria salute.
Grazie ad un metodo di trattamento scientifico diviso in tre fasi:
- Prima visita fisioterapica per conoscere i tuoi sintomi e definire le aree da trattare;
- Percorso riabilitativo basato su esercizi e trattamenti manuali;
- Video dimostrativi con esercizi e consigli per essere indipendenti e padroni del proprio benessere.
Vuoi richiedere una prima visita presso il nostro Centro fisioterapico Milano?
Clicca qui: visita fisioterapica a Milano
Intanto ti spiego nel dettaglio il nostro metodo!
Il Centro Fisioterapico a Milano che segue il metodo scientifico
Quando abbiamo creato il nostro Centro Fisioterapico Milano, avevamo una missione: aiutare le persone con trattamenti di fisioterapia basati sulle evidenze scientifiche.
Perché spesso sentiamo storie di pazienti che hanno provato la tecar per il mal di schiena, gli ultrasuoni per il dolore alla spalla o il laser per il ginocchio…
Storie che hanno lo stesso finale: nessun miglioramento e dolore che si ripresenta
Ma perché questi trattamenti non sono validi per guarire dai dolori?
Perché, nella maggior parte dei casi, l’utilizzo esclusivo delle terapie strumentali non interviene sulle cause del problema e non determina benefici a lungo termine.
Ed è il motivo per cui nel nostro centro fisioterapico a Milano non troverai i “macchinari”, ma spazi dedicati al movimento e (soprattutto) fisioterapisti in grado di guidarti attraverso gli esercizi.
La differenza del nostro metodo è questa!
La fisioterapia moderna e scientifica che proponiamo mette al centro della cura la persona partendo da un ascolto della storia clinica fino al raggiungimento degli obiettivi.
Che sia ritornare allo sport senza dolori, essere autonomo nei movimenti quotidiani o liberarsi (finalmente) di quel rognoso mal di schiena!
Durante la tua prima visita, presteremo molta attenzione ai tuoi sintomi, indagheremo quali sono le strutture alla base del problema e, insieme, sceglieremo il percorso riabilitativo più adatto.
Per noi la visita iniziale è il “pilastro portante” del processo di guarigione.
Infatti, alcuni pazienti rimangono sorpresi!
Perché nessuno aveva dedicato loro così tanto tempo durante il colloquio e alla spiegazione dettagliata della propria condizione.
Se anche tu vuoi ricevere una valutazione approfondita e scrupolosa del tuo caso, richiedi ora una visita nel nostro Centro Fisioterapico Milano.
Ed una volta conclusa la prima valutazione?
Inizia la cura, ecco come!
Centro fisioterapico Milano: la cura con gli esercizi
“O lo usi o lo perdi” (dall’inglese “use it or lose it”)
È il motto della riabilitazione, ma cosa significa?
Te lo spiego prendendo l’esempio di una tipica lombalgia, un mal di schiena intenso e ben localizzato che di solito insorge dopo aver fatto degli sforzi insoliti o prolungati.
Appena avverti il dolore, la prima (naturale) risposta sarà quella di fermarti con la schiena ed evitare di compiere altri movimenti per paura di creare ulteriori “danni”.
E in questa situazione hai sostanzialmente due scelte:
- Farmaci, riposo a letto e terapie strumentali
- Esercizi specifici, progressivi, e terapia manuale
Cosa dovresti fare?
E perché proprio iniziare a fare gli esercizi?
Gli studi scientifici, e la pratica quotidiana con i pazienti, dimostrano come attraverso una precoce esposizione ai movimenti (sempre rispettando i sintomi) è possibile ottenere un recupero migliore e più rapido.
Dunque, se fossi un paziente del nostro Centro fisioterapico a Milano, ti guideremmo a fare del lavoro di mobilità della colonna lombare, del dorso e delle anche.
Per poi passare ad esercizi per incrementare la forza e la resistenza della schiena.
Quindi “usare” i muscoli e le articolazioni, anche quando si ha dolore, con degli esercizi studiati per il proprio caso, ti permetterà di “non perderli” (use it or lose it).
O meglio, di non perdere massa muscolare e capacità di movimento, fondamentale per poter affrontare le sfide quotidiane e superare i fastidi.
E non solo in caso di mal di schiena!
L’esercizio terapeutico è a tutti gli effetti il farmaco per ridurre il dolore, aumentare la mobilità, migliorare la forza, la stabilità e la coordinazione.

Lo sanno bene i pazienti che abbiamo seguito nel nostro Centro fisioterapico Milano dopo un intervento chirurgico al ginocchio, oppure per una distorsione alla caviglia o ancora dopo una lussazione della spalla.
Situazioni “traumatiche” in cui l’esercizio è fondamentale sia sull’aspetto fisico che sull’aspetto psicologico.
Il potere terapeutico del movimento, infatti, è anche quello di aiutarti a riprendere fiducia nel tuo corpo e sentirti padrone della propria salute, anche in presenza di dolori cronici.
Come possono esserlo alcune patologie ai tendini, il mal di testa, l’artrosi o la fibromialgia.
E in queste condizioni sfruttiamo a pieno il ventaglio dipossibilità che ci offre l’esercizio terapeutico attivo.
Ad esempio:
- Se soffri di una tendinite al tendine di Achille (o tendinopatia) inizialmente lavoreremo con esercizi isometrici (contrazioni statiche);
- Se hai mal di testa, che parte dal collo, ti consiglieremo esercizi di mobilità “dolce” delle spalle e del dorso;
- In caso di artrosi all’anca sarà molto importante riprendere la capacità di carico per camminare senza dolori;
- Se, invece, ti è stata diagnosticata la fibromialgia, combineremo esercizi aerobici a basso impatto, mobilità e rinforzo.
Quindi, ora sai qual è la scelta giusta per la tua salute.
“Esercizi specifici, progressivi, e terapia manuale”
(Di cui tra poco te ne parlerò)
Tutto questo lo troverai nel nostro centro fisioterapico a Milano e cliccando qui puoi richiedere una visita iniziale.
Centro fisioterapico Milano: le terapie manuali per il dolore muscolo-scheletrico
“Quindi fate solo gli esercizi?”
No!
(Anche se, come hai potuto notate, gli esercizi sono la parte necessaria e fondamentale del trattamento)
Nel Centro fisioterapico Milano ci avvaliamo anche di tecniche manuali sicure, efficaci e selezionate in base a ciascuna patologia.
E non sono semplici “massaggi”.
La terapia manuale si è evoluta negli anni e grazie al costante studio, e all’aggiornamento professionale, oggi sappiamo quali sono le tecniche migliori da usare in caso di dolore.

Manipolazioni, mobilizzazioni articolari, tecniche manuali sul tessuto nervoso (neurodinamica) e per il trattamento dei dolori muscolari.
Queste sono alcune terapie che applichiamo nel nostro centro fisioterapico Milano e le utilizziamo per raggiungere tre obiettivi specifici:
- diminuire lo stato di allerta del sistema nervoso ed avere, di conseguenza, un “effetto anti-dolorifico” soprattutto in caso di dolori acuti, dopo un trauma o nell’immediato post-operatorio;
- aumentare la mobilità a livello delle articolazioni e ridurre la sensazione di rigidità causata ad esempio da tensioni muscolari (come le “contratture”);
- potenziare l’efficacia degli esercizi, soprattutto in caso di dolore cervicale, mal di testa, dolore lombare, cervicobrachialgia o sciatica.
La terapia manuale nel nostro centro di Fisioterapia a Milano è un supporto grazie al quale trattiamo i sintomi nell’immediato e apire una “finestra terapeutica” per inserire esercizi riabilitativi.
Quindi, se in questo momento hai dolori, formicolio, rigidità o ti è stata fatta una prescrizione medica per fare fisioterapia, richiedi ora una visita nel nostro studio fisioterapico a Milano.
Clicca qui: visita fisioterapica a Milano
Ok, adesso seguimi.
Voglio farti conoscere un altro servizio del Centro Fisiosocial.
Fisioterapia a Milano per le patologie neurologiche
La riabilitazione neurologica è un grande ramo della fisioterapia che aiuta le persone affette da patologie del sistema nervoso.
Come M. di Parkinson, Ictus cerebrale, M. di Alzheimer, Sclerosi Multipla o SLA.
Si tratta di condizioni complesse che provocano disturbi motori e cognitivi, limitando l’autonomia dei pazienti che ne soffrono.
Nel nostro Centro fisioterapico Milano ci impegniamo quotidianamente per aiutare le persone con patologie neurologiche attraverso sedute di rieducazione neuromotoria.
Si tratta di un percorso terapeutico finalizzato a migliorare tutti gli elementi correlati al movimento (mobilità, forza, equilibrio, coordinazione) e a “comunicare” con il sistema nervoso centrale verso una maggiore percezione del mondo esterno.
Anche (e soprattutto) in questi casi gli esercizi sono alla base della riabilitazione neurologica, per stimolare le aree cerebrali, i muscoli, le articolazioni e, di conseguenza, ottenere movimenti efficaci.
Verso l’obiettivo finale: agevolare il paziente nell’esecuzione dei compiti quotidiani, come alzarsi, lavarsi, vestirsi, camminare, fare le scale….
Quindi, migliorare la qualità della vita.
Bene, ora hai scoperto il metodo Fisiosocial!
Se vuoi conoscerci meglio e approfondire il modo in cui lavoriamo, ti consiglio di guardare questo nostro video.
Per richiedere una visita nel nostro Centro fisioterapico a Milano e ricevere una valutazione approfondita, alleviare i dolori e recuperare la mobilità, clicca qui in basso.
A presto.
Bibliografia
- Taylor, N. F., Dodd, K. J., Shields, N., & Bruder, A. (2007). Therapeutic exercise in physiotherapy practice is beneficial: a summary of systematic reviews 2002–2005. Australian Journal of Physiotherapy, 53(1), 7-16.
- Warburton, D. E., Nicol, C. W., & Bredin, S. S. (2006). Health benefits of physical activity: the evidence. Cmaj, 174(6), 801-809.
- Bishop, M. D., Torres-Cueco, R., Gay, C. W., Lluch-Girbés, E., Beneciuk, J. M., & Bialosky, J. E. (2015). What effect can manual therapy have on a patient’s pain experience?. Pain management, 5(6), 455-464.