So che sei perplesso perché si tratta di una pratica nuova che potrebbe essere considerata di minore efficacia, ma nel resto del mondo la telemedicina è già operativa e apprezzata da diversi anni. Si tratta di un servizio che offrono anche gli ospedali, come già accade a New York e a Londra. Ultimamente anche il Ministero della Salute Italiano ha redatto le linee guida per quanto riguarda la consulenza online in fisioterapia, riconoscendo finalmente anche in Italia questo importante servizio.
Nel nostro Paese siamo stati tra i primi a offrire il servizio di fisioterapia online a distanza, una valida alternativa alla fisioterapia tradizionale in studio. Questo tipo di approccio si è dimostrato rivoluzionario e comodo, in quanto incontra le esigenze di coloro i quali non hanno facilità negli spostamenti, o di coloro che vogliono un nostro parere e un nostro programma terapeutico riguardo determinate problematiche e patologie dell’ambito fisioterapico senza per forza effettuare un check-up completo.
Quali problematiche sono risolvibili dalla fisioterapia a distanza?
Non tutte le problematiche possono essere coadiuvate tramite fisioterapia a distanza, infatti in alcuni casi per complessità della situazione è necessario un intervento in prima persona da parte del professionista. Ecco perché prima di iniziare un percorso insieme a noi, dovrai compilare un breve modulo che ci permetterà di stabilire se il tuo problema possa essere risolto tramite consulenze a distanza o tramite un nostro video corso o se sia necessario vederci di persona.
Ecco alcuni dei problemi che puoi risolvere online
- Mal di schiena, con o senza lesioni ai dischi e alla colonna (quali protrusioni o ernie);
- Cervicalgia;
- Tendiniti o lesioni ai tendini;
- Lesioni legamentose;
- Lesioni muscolari (stiramento o strappo);
- Nevralgie;
- Contratture muscolari;
- Limitazioni di movimento;
- Artrosi;
- Lussazione di spalla;
- Distorsioni (caviglia e ginocchio);
- Dolori articolari;
- Squilibri posturali;
- Mobilità articolare ridotta;
- Dolori muscolari;
- Problematiche nervose come tunnel carpale, cervicobrachialgia, sciatica;
- Problematiche psico-somatiche come il dolore correlato allo stress lavorativo;
- Disfunzioni del movimento, come quelle indotte per esempio da carichi ripetuti mossi scorrettamente (sia muovendo pesi in palestra, che al lavoro).
- Lesioni meniscali.
Vantaggi di questo servizio
La domanda più frequente che ci si pone quando ci si approccia a un servizio online è la seguente: perché dovrei scegliere un servizio di questo tipo invece che andare di persona dal terapista?
La risposta è molto semplice: la maggior parte delle informazioni necessarie al professionista per inquadrare la problematica proviene da un colloquio approfondito con il paziente, che può essere effettuato anche online, comodamente da casa.
Spesso, in questi casi ci si dimentica che l’obiettivo principale della fisioterapia è quello di individuare la causa del problema, e non solo curare il sintomo doloroso, come spesso si fa con il massaggio, le terapie manuali e le terapie strumentali, infatti se non se ne comprende l’origine, di certo il disturbo ritornerà.
La consulenza online è valida quanto quella di persona
La consulenza online ha dunque la stessa validità rispetto alle classiche sedute in studio, permette sia di instaurare un rapporto di fiducia reciproca tramite consigli personalizzati, programmi e video creati ad hoc per il paziente, sia di perseguire la causa del problema e di risolverla. Tramite i nostri video corsi, inoltre, sarà possibile ottenere consigli molto specifici e approfonditi sulle principali problematiche dell’ambito fisioterapico.
A noi di Fisiosocial piace definire il fisioterapista un allenatore riabilitativo oltre che a una figura che fa manipolazioni dal punto di vista fisico. Gli esercizi terapeutici sono infatti il nostro cavallo di battaglia. È vero, infatti, che questi sono l’unico strumento che il fisioterapista ha a disposizione per fornire al paziente uno strumento per autocurarsi. Il nostro obiettivo non è far tornare il paziente da noi ogni mese per tutta la vita per curare il mal di schiena, ma fornire al paziente lo strumento riabilitativo per liberarsi del fisioterapista e rimanere in salute da solo. Tutto questo è fattibile comodamente tramite la fisioterapia a distanza.
Durante i nostri percorsi riabilitativi tramite video corso o consulenze di fisioterapia online non sarai mai lasciato solo. Potrai contattarci tramite messaggio o e-mail a ogni ora del giorno e della notte per avere informazioni e aggiornamenti sul percorso riabilitativo, oppure potrai prenotare una consulenza con noi tramite video chiamata. Ti guideremo passo passo verso la guarigione senza lasciare nulla al caso e utilizzando metodi scientifici.
Come funziona il nostro servizio
La consulenza di fisioterapia online, che è suddivisa in 3 fasi, ha l’obiettivo di inquadrare a 360° il nostro paziente:

Anamnesi
In un primo momento si procede con un approfondito racconto o anamnesi da parte del paziente, che ha l’obiettivo di esaminare il suo passato clinico. Verranno fatte domande riguardo qualità, intensità e cadenza del dolore, patologie in atto, traumi, attività fisica svolta, dieta, particolari fattori di stress e molto altro. Prenderemo poi in analisi gli esami strumentali fatti (se presenti), come RX, ecografie, TAC e risonanze magnetiche. In questo modo, raccogliendo il maggior numero di informazioni avremo un quadro completo della situazione clinica;
Test di autovalutazione quando necessari
Successivamente vengono sottoposti al paziente dei semplici test di autovalutazione, che consistono in dei semplici movimenti che mostreremo attraverso videochiamata e che il paziente dovrà replicare. Questi ci serviranno per evidenziare la struttura muscolare, nervosa o legamentosa implicata nella problematica e ci permetteranno di capire quale sia lo stato di salute dell’articolazione o delle articolazioni prese in esame. Per questa fase ricorda di posizionarti con un tappetino in un punto in cui tu possa essere ripreso dalla testa ai piedi. Prediligi abbigliamento sportivo: pantaloncini, maglietta e se ce l’hai indossa un reggiseno sportivo se ti occorre, di modo che avremo possibilità di valutare senza problemi i vari movimenti di spalle scapole e schiena;
Programma terapeutico con feedback settimanali fino a 60 giorni
Infine, una volta identificata la causa del problema, verranno forniti al paziente nella stessa videochiamata consigli e strategie terapeutiche da adottare fin da subito durante la vita quotidiana. Verranno poi mandati tramite mail esercizi mirati alla risoluzione del suo disturbo. Il nostro programma di esercizi terapeutici verrà fornito tramite un documento digitale convideo descrittivi dei vari esercizi ed indicate per iscritto le ripetizioni e le tempistiche con cui eseguire l’esercizio. Ogni settimana ci aggiorneremo tramite mail al fine di incrementare la difficoltà degli esercizi o aggiornarci sui risultati o sui problemi scaturiti nell’eseguire il programma.
Non ti lasceremo mai solo! Per qualsiasi dubbio potrai rivolgerti a noi tramite messaggio o e-mail, o prenotare una consulenza tramite video chiamata al fine di chiarire ogni tuo dubbio.
4 risposte
Buongiorno, ho bisogno di una consulenza e quindi poter fare se possibile della terapia. Il mio problema…una caduta in casa che mi ha provocato un trauma al braccio sinistro e non potendo andare in un centro di fisioterapia per paura del Covid oggi dopo 3mesi mi ritrovo a non poter fare dei movimenti con il braccio in più c’è la cervicale che mi crea problemi. La sedentarietà di questi ultimi tempi mi ha anche procurato dei problemi di postura. Ho 68 anni. Grazie per una risposta
salve, a fini assicurativi è deducibile una consulenza on line o programma riabilitazione ? la legge vigente lo considera un tratta mento sanitario quindi esente iva oppure no?
grazie
vorrei informazioni sui costi
Ho una lussazione della spalla
Salve, sono affetto da sclerosi multipla dal 2004, adesso sono sulla sedia a rotelle da quasi un anno per aumento dei dolori alle gambe, posso fare con voi dei trattamenti con webcam? Grazie per l’attenzione!
Giuseppe