Klaus Qemal

Cuffia dei rotatori infiammata: esercizi per i tendini

Sintomi

Dolore acuto
Sensazione di instabilità
Mancanza di forza
Dolore cronico

La cuffia dei rotatori è un insieme di quattro tendini che muovono e stabilizzano la spalla, e che possono anche provocare molto dolore in presenza di una loro “infiammazione”.

Secondo alcune ricerche, il dolore correlato alla cuffia dei rotatori riguarda circa il 45% dei lavoratori e delle lavoratrici manuali che eseguono gesti ripetitivi durante le attività.

cuffia dei rotatori dolore

Questo ci permette di capire sin da subito come il sovraccarico sia uno dei principali fattori di rischio per un infortunio alla cuffia dei rotatori.

Però non si tratta solo di dolore!

Chi ha un problema alla cuffia dei rotatori riferisce maggiore debolezza alla spalla, instabilità durante i movimenti quotidiani e difficoltà a dormire la notte.

Se anche tu avverti questi sintomi, ti consiglio di leggere fino in fondo questo articolo informativo sulla cuffia dei rotatori.

Ti spiegherò che cos’è la cuffia dei rotatori, quali sono i sintomi, le cause più comuni e, infine, ti parlerò degli esercizi da fare e da evitare per i tendini della spalla.

La cura per i dolori alla cuffia dei rotatori si basa proprio su esercizi di rinforzo ben programmati e personalizzati.

Nei nostri centri di fisioterapia a Milano e Brescia, e nelle consulenze online, ci avvaliamo di trattamenti scientifici, basati su esercizi e terapie manuali, per la riabilitazione della spalla.

Se desideri richiedere una consulenza con il team di Fisiosocial, clicca ai link qui in basso:

Prima di parlarti delle cause del dolore alla spalla, è importante conoscere quali sono i tendini della cuffia dei rotatori

Cuffia dei rotatori: i quattro tendini della spalla

Lavarsi, vestirsi, guidare, lavorare, fare sport…

Ogni giorno “mettiamo alla prova” la spalla per poter svolgere le faccende quotidiane, compiti lavorativi e diverse attività sportive.

E questo avviene in più piani dello spazio, con movimenti ampi, sollevando pesi e anche eseguendo gesti ripetitivi, veloci ed esplosivi.

Pensa ad un pallavolista durante una schiacciata!

Il movimento della spalla (e di tutto l’arto superiore) avviene grazie ai muscoli e ai loro tendini, che creano un gioco di leve sulle ossa.

I tendini, infatti, rappresentano il punto di inserzione dei muscoli sulle ossa e, oltre al movimento, permettono di stabilizzare l’articolazione.

In particolare, il complesso della “spalla” è formato da ben quattro articolazioni, e i tendini della cuffia dei rotatori agiscono principalmente sull’articolazione tra l’omero e la scapola (articolazione gleno-omerale).

I muscoli che danno origine ai tendini della cuffia dei rotatori sono:

  • muscolo sovraspinoso;
  • muscolo sottospinoso;
  • muscolo piccolo rotondo;
  • muscolo sottoscapolare.

Questi tendini sono quasi “uniti” tra di loro e formano una vera e propria “cuffia” che avvolge la testa dell’omero

cuffia dei rotatori

Andando nel dettaglio, il muscolo sovraspinoso si attiva per aiutare il movimento di elevazione laterale del braccio.

I muscoli sottospinoso e piccolo rotondo, invece, eseguono principalmente il movimento di rotazione esterna della spalla (che si verifica, ad esempio, quando indossiamo una giacca o ci laviamo i capelli).

Infine, il sottoscapolare è un muscolo che ruota la spalla all’interno, come quando si abbottona una camicia o nell’allacciare il reggiseno.

Di conseguenza, nell’insieme, la cuffia dei rotatori permette di ruotare la spalla e di stabilizzarla durante i movimenti, soprattutto quando si solleva il braccio in alto e lateralmente.

Dunque, quando c’è un disturbo a carico della cuffia dei rotatori potrebbe risultare difficile e doloroso svolgere questi gesti quotidiani.

E ancor di più sollevare carichi pesanti o fare movimenti rapidi!

In questi casi, il primo passo da fare è analizzare tutti i sintomi, per poter individuare quali sono i tendini coinvolti, e indagare le cause alla base del problema.

Durante le consulenze personalizzate, siamo molto attenti alla descrizione dei sintomi dei pazienti con dolori alla spalla.

In questo modo possiamo ottenere tutte le informazioni cliniche per creare un percorso riabilitativo sicuro, efficace e su misura per ogni persona.

Ecco quali sono i sintomi a cui prestare attenzione!

Le cause e i sintomi della cuffia dei rotatori infiammata

Il dolore alla spalla è il primo “campanello d’allarme” che il corpo segnala quando c’è un disturbo a carico della cuffia dei rotatori.

  • Solitamente, si tratta di un dolore acuto che può localizzarsi sulla spalla o diffondersi fino a metà del braccio.

  • I sintomi tendono a peggiorare durante gli sforzi e il dolore potrebbe essere presente anche la notte, rendendo difficile il riposo sulla spalla infortunata.

  • Oltre al dolore, potresti avvertire la spalla più debole e avere difficoltà nel sollevarla.

Infatti, alcuni pazienti che trattiamo in studio ci riferiscono di non riuscire a tenere una bottiglia d’acqua oppure sentono dolore quando cercano di posare un oggetto su una mensola.

Negli sportivi i sintomi possono comparire quando si fanno movimenti veloci, come durante il servizio nel padel o nel tennis, oppure con i carichi (ad esempio nelle spinte su panca inclinata).     

Ma tutti questi sintomi dipendono da un’infiammazione ai tendini della spalla (tendinite)?

Recenti studi scientifici hanno screditato l’ipotesi di una vera e propria infiammazione sui tendini della cuffia dei rotatori.

E anche la teoria di un “conflitto” (contatto) tra i tendini e la scapola non è supportata dalle ultime ricerche.

Le cause del dolore correlato alla cuffia dei rotatori dovrebbero essere ricercate in diversi fattori che, nell’insieme, possono aumentare il rischio di una patologia tendinea.

Il primo tra questi è il sovraccarico ripetuto nel tempo che può irritare il tessuto tendineo e provocare la cosiddetta “tendinopatia della cuffia dei rotatori”.

Per esempio:

  • sei una lavoratrice che sforza tanto la spalla durante l’attività e nelle ultime settimane stai svolgendo mansioni più pesanti;

  • sei uno sportivo e hai incrementato troppo velocemente le serie o i carichi in palestra (o le ore di allenamento) senza rispettare un giusto riposo tra le sessioni;

  • oppure hai iniziato una nuova attività (o un nuovo sport), che prevede ampi gesti con la spalla, senza aver fatto una buona preparazione.

Infatti, un altro elemento da considerare è proprio una possibile alterazione del movimento della spalla che può provocare una scorretta distribuzione dei carichi.

Questo può dipendere da uno squilibrio muscolare, che può coinvolgere i muscoli del dorso, i muscoli pettorali e della cervicale (come il trapezio e l’elevatore della scapola).

Inoltre, bisogna anche considerare la presenza di altre patologie (come diabete, malattie metaboliche) che, nell’insieme, possono modificare le proprietà dei tendini e generare dolori alla spalla duraturi nel tempo.

Si stima che circa il 40-50% dei pazienti con dolore alla cuffia dei rotatori sviluppa dei sintomi cronici.

Dunque, è fondamentale riuscire ad intraprendere precocemente il miglior percorso riabilitativo.

Se ti è stata fatta diagnosi di tendinopatia della cuffia dei rotatori (“tendinite” oppure “sindrome da conflitto sub-acromiale”), e vuoi richiedere un consulto fisioterapico, scegli la soluzione più comoda per te:

Qui in basso ti spiego come la trattiamo!

Esercizi per la cuffia dei rotatori

La fisioterapia per la cuffia dei rotatori si basa sul miglioramento delle capacità dei tendini di tollerare i carichi, attraverso esercizi di rinforzo, e sulla rieducazione di tutto il complesso scapolo-omerale.

La fisioterapia attiva, ovvero basata sugli esercizi, ha una maggiore evidenza scientifica rispetto ai trattamenti passivi ed è la principale forma di cura per la cuffia dei rotatori.

Le terapie passive, infatti, non permettono di ottenere reali miglioramenti sul tendine ma solamente un momentaneo sollievo dal dolore.

Dunque, evita di cadere nella “trappola delle cure rapide e miracolose”!

Per guarire da una tendinopatia della cuffia dei rotatori possono essere necessarie anche 8-12 settimane di fisioterapia.

ASPETTA: questo non vuol dire necessariamente andare ogni giorno dal fisioterapista!

Un buon fisioterapista ti accompagnerà nel tuo percorso riabilitativo e, al momento opportuno, ti consegnerà un piano di esercizi da fare in autonomia.

Prima di farti vedere quali sono gli esercizi da fare, vorrei rispondere ad una domanda che molti pazienti ci fanno nelle consulenze:

  • “Ma se faccio palestra, ci sono esercizi da evitare se ho un dolore alla cuffia dei rotatori?

In realtà, non esiste un movimento pericoloso in assoluto per la spalla e per la cuffia dei rotatori.

L’obiettivo della fisioterapia, infatti, è quello di permetterti di avere una completa funzione della spalla e non aver paura di muoverla.

  • Però, in una fase acuta, potrebbe essere opportuno ridurre i movimenti che scatenano molto dolore ed eseguiti velocemente.

Spesso gli esercizi che richiedono l’elevazione e/o l’apertura del braccio (come nelle aperture con manubri o nelle spinte in alto), insieme alle rotazioni della spalla, provocano dolore alla cuffia dei rotatori.

Quindi, inizialmente, è consigliato diminuire il carico in questi movimenti o modificarne l’esecuzione per ridurre l’irritazione sui tendini.

  • Contestualmente, si può iniziare sin da subito a eseguire esercizi di rinforzo nei gradi di movimento non dolorosi e utilizzando diverse tipologie di contrazioni.

esercizio cuffia dei rotatori

Ad esempio, quando si ha molto dolore si può iniziare con contrazioni statiche (isometriche) non dolorose, per arrivare poi a svolgere movimenti dinamici lenti e, infine, più ampi e rapidi.

Abbiamo creato appositamente un video sulla cuffia dei rotatori ricco di esercizi di rinforzo, stabilità e mobilità.

Durante gli esercizi di rinforzo e di mobilità è importante evitare di evocare eccesivo dolore.

Infatti, una regola generale della fisioterapia per i tendini è di mantenere un livello di dolore “accettabile” durante il movimento (un punteggio di “3 o 4” su una scala da 0 a 10).

Quando i sintomi cominciano a diminuire e senti la spalla più mobile e stabile, puoi aumentare le ripetizioni e/o aggiungere delle resistenze.

In questo modo riuscirai a dare uno stimolo positivo e progressivo per la salute della cuffia dei rotatori.

Se desideri essere seguito scrupolosamente all’interno di un percorso riabilitativo strutturato e creato per le tue esigenze, puoi richiedere una consulenza fisioterapica cliccando qui in basso:

Saremo felici di poterti aiutare!

A presto.

Bibliografia

  • Lewis, J. S. (2009). Rotator cuff tendinopathy. British journal of sports medicine43(4), 236-241.
  • Factor, D., & Dale, B. (2014). Current concepts of rotator cuff tendinopathy. International journal of sports physical therapy9(2), 274.
  • Dejaco, B., Habets, B., van Loon, C., van Grinsven, S., & van Cingel, R. (2017). Eccentric versus conventional exercise therapy in patients with rotator cuff tendinopathy: a randomized, single blinded, clinical trial. Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy25, 2051-2059.
  • Vila-Dieguez, O., Heindel, M. D., Awokuse, D., Kulig, K., & Michener, L. A. (2023). Exercise for rotator cuff tendinopathy: Proposed mechanisms of recovery. Shoulder & Elbow15(3), 233-249.
  • Lewis, J., McCreesh, K., Roy, J. S., & Ginn, K. (2015). Rotator cuff tendinopathy: navigating the diagnosis-management conundrum. Journal of orthopaedic & sports physical therapy45(11), 923-937.

Esercizi correlati a questo articolo

Prova a seguire questi esercizi per ottenere il massimo per la tua salute.

Difficoltà

media
Play Video

Se soffri di dolore alla cervicale o vuoi solo conoscere degli esercizi e consigli per poter mantenere la cervicale in salute allora questo video è quello che ti serve!

Play Video

Se soffri di spalle rigide, di spalle chiuse in avanti allora questo video fa per te, ti mostro degli esercizi non solo per diminuire la rigidità ma anche per migliorare la forza delle spalle!

Vuoi dire la tua? Lascia un commento a questo articolo compilando il modulo qui sotto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RICEVI ESERCIZI E GUIDE

Iscriviti per ricevere gli esercizi da fare comodamente a casa tua, le nostre guide, video-guide, corsi e articoli sulla fisioterapia. Tutte le pratiche online da noi consigliate sono riconosciute dal Ministero Della Salute. Odiamo lo spam tanto quanto te, per cui non lo riceverai.

Articoli che potrebbero interessarti

Se hai trovato questa pagina interessante, prova a leggere uno di questi articoli!

Cuffia dei rotatori lesionata: esercizi da fare e da evitare

Agosto 27, 2024
Sintomi trattati: Dolore acuto, Stilettata , Mancanza di forza

Scapole alate: esercizi e rimedi per la postura

Aprile 12, 2024
Sintomi trattati: Rigidità , Mancanza di forza, Dolore cronico

Lussazione della spalla: tempi di recupero ed esercizi

Novembre 20, 2023
Sintomi trattati: Dolore acuto, Stilettata , Mancanza di forza

Spalla congelata: sintomi, cause e rimedi

Settembre 4, 2023
Sintomi trattati: Dolore acuto, Bruciore, Rigidità , Mancanza di forza, Dolore cronico

Dolore tra le scapole: cause, esercizi e rimedi efficaci

Giugno 6, 2023
Sintomi trattati: Dolore acuto, Rigidità , Stress, Dolore cronico, Tensione

Contrattura muscolare: come liberartene per davvero

Maggio 24, 2021
Sintomi trattati: Dolore lieve, Dolore acuto
RICHIEDI UNA

CONSULENZA

Siamo Fisiosocial, tra i primi in italia ad applicare la scienza della tele-medicina al mondo della Fisioterapia.

Invia la tua candidatura per una consulenza online.