Il dolore alle dita delle mani è un sintomo diffuso che può dipendere da diversi fattori. Se durante la vita si sono utilizzate molto le mani per diverso tempo facendo lavori manuali più o meno fini o di forza di diverso tipo, è probabile che col passare del tempo si riscontri una problematica ossea a livello delle mani e delle dita. In altri casi, invece, il dolore è provocato da una predisposizione familiare al dolore alle mani. Si manifesta in questi casi con patologie come l’artrosi o l’artrite che vengono spesso tramandate da una generazione all’altra. Quando il dolore alle dita si presenta è davvero insidioso: è solitamente piuttosto acuto e dà dolore intenso. Viene provocato infatti in molti casi da due ossa che nel muoversi fanno attrito l’una contro l’altra (è questo l’esempio dell’artrosi).
Questo dolore persiste da molto tempo? Richiedi una consulenza personalizzata!
Approccio al dolore alle dita delle mani
Dal punto di vista della fisioterapia, mi sento di esprimermi su un particolare concetto che racchiude molte delle problematiche che possono colpire la mano.
Molto spesso, infatti, quando prendono in carico un paziente con dolore alla mano si tende a voler immediatamente intervenire dal punto di vista chirurgico.
È chiaro che a seconda della formazione che un professionista ha avuto, questo sarà influenzato nella metodica di risoluzione del problema che gli si pone.
Succede così che un medico che si è formato studiando chirurgia della mano, delle volte faccia fatica a vedere la possibilità di risolvere determinati problemi solo con la fisioterapia.
Personalmente, se soffri di dolore alla mano per problematiche quali la sindrome del tunnel carpale, il dito a scatto o l’artrosi, ti consiglio, qualora ti venisse proposto un intervento chirurgico per risolvere la situazione, di dare una chance alla fisioterapia.
Mi è capitato personalmente di risolvere problematiche alle dita della mano e al gomito a persone alle quali era stata proposta un’operazione. Tramite la fisioterapia si è dunque evitato un intervento chirurgico!
Ovviamente ciò non vale per tutte le situazioni, tuttavia il mio consiglio è di non sottovalutare mai la forza della fisioterapia, che talvolta può essere sorprendente. Il nostro corpo è fatto talmente bene, che con gli stimoli giusti molte volte riesce a guarire autonomamente!
Cause del dolore alle dita delle mani: tunnel carpale
È possibile che a causare il dolore alle dita delle mani siano diversi fattori: tra i più frequenti troviamo la sindrome del tunnel carpale.
Il sintomo principale è quello di un dolore acuto che dà una sensazione simile a un oggetto acuminato che punge insistentemente le articolazioni.
Di cosa si tratta esattamente?
Si tratta dell’intrappolamento e compressione da parte di un osso e di un tendine di un nervo detto nervo mediano, a livello del palmo della mano.
Se è questo il caso, avremo sintomi quali dolore a livello delle prime tre dita della mano: pollice, indice e medio, che a seconda dei casi può tramutarsi in mancanza di forza o in alterata sensibilità.
Significa che potremo avere sensazioni di bruciore, formicolio, caldo o freddo a livello di queste tre dita.
Cosa bisogna fare dunque se si ha una di queste problematiche alle prime tre dita della mano? Prima di rivolgerti ad un chirurgo ortopedico prova con la fisioterapia! È provata scientificamente l’efficacia di esercizi di neurodinamica!
Cosa significa questa parola difficile? Semplicemente, sono esercizi che hanno l’obiettivo di far scorrere il nervo mediano e quindi di diminuire il dolore nelle dita.
Inoltre, può essere utile fare esercizi di rinforzo qualora fossero necessari e allungamenti muscolari e tendinei, in modo da aumentare la mobilità della mano e ridurre la rigidità.

Artrosi delle dita della mano o rizoartrosi
In alcune persone predisposte, perlopiù di sesso femminile, o in persone che hanno fatto grande uso delle loro mani nell’arco della vita, è possibile che si sviluppi l’artrosi delle dita.
Questa patologia molto diffusa si sviluppa quando la cartilagine si consuma e le ossa nel muoversi vanno a sfregare l’una contro l’altra. Puoi riconoscere una persona con artrosi delle dita per la particolare conformazione che la mano prende in queste persone. Vedremo un ingrossamento delle articolazioni e talvolta delle dita che pian piano vanno a diventare sempre più storte. È possibile poi che queste persone, a causa delle rigidità delle ossa che si riflette poi sui tendini, possano avere difficoltà nel movimento della mano, quindi nell’aprire e nel chiudere.
Mano affetta da artrosi delle dita
Il mio consiglio, anche in questo caso e soprattutto se ti trovi nelle fasi iniziali della malattia, è di provare a fare fisioterapia, sia attiva, tramite cioè i nostri esercizi che puoi fare quotidianamente, sia passiva, quindi la fisioterapia manuale fatta da un terapista.
Cure che funzionano contro l’artrosi
Per la rizoartrosi o artrosi delle dita, come per molte altre problematiche, vengono spesso prescritte terapie quali laser, tecar o ultrasuoni ad acqua o con gel, che sono cure che possono avere la finalità di diminuire temporaneamente il dolore (con risultati non sempre eccellenti, a mio avviso).
L’efficacia di queste terapie è paragonabile su questo problema come in altri a un antidolorifico con efficacia temporale limitata. L’errore che fanno molte persone, è di pensare che possano risolvere per sempre il problema, ma la verità è che non c’è cura definitiva per l’artrosi.
Qualora la fisioterapia non dovesse essere sufficiente, il consiglio è quello di rivolgersi a un chirurgo che valuterà se intervenire tramite un intervento
Dito a scatto
Il dito a scatto è una problematica che si verifica quando viene difficile distendere il dito. Questo problema è causato da un’infiammazione di un tendine detta tenosinovite.
In genere non da dolore, ma può essere un problema fastidioso. Per risolverlo, prova esercizi di fisioterapia attiva e anche trattamenti di fisioterapia passiva.
Nella mia carriera più di una volta ho avuto ottimi risultati nel trattamento del dito a scatto, andando a evitare alle persone che ne soffrivano l’operazione chirurgica per risolverlo.
Una risposta
Vorrei sapere esercizi per il pollice a scatto . Il video parla delle dita ma non del pollice grazie