Klaus Qemal

Tendine d’Achille infiammato: come risolvere il dolore

Sintomi

Dolore acuto
Rigidità
Mancanza di forza
Dolore cronico

Il tendine d’Achille è uno dei tendini più ampi e robusti del nostro corpo, capace di resistere agli sforzi quotidiani e di sviluppare l’energia necessaria per correre e saltare.   

Però è anche tra i più sottoposti ad infortunio!

Secondo una ricerca del 2022, la prevalenza di infortunio al tendine d’Achille nella popolazione è del 6%.

E questo dato aumenta se si prendono in considerazione gli atleti, soprattutto i runner.

Infatti, per i corridori la prevalenza nel corso della vita varia dal 52% al 36%. Quindi vuol dire che (potenzialmente) un runner su tre potrebbe avere una tendinopatia achillea.

tendine d'Achille

Aspetta, andiamo per gradi…

  • Cosa vuol dire “tendinopatia achillea”?
  • E, soprattutto, come si può risolvere il dolore al tendine d’Achille?

Che tu sia una sportiva o un atleta che sta cercando di recuperare da un problema al tendine d’Achille, oppure hai dolore al tallone senza aver fatto grossi sforzi fisici…

Ti consiglio di leggere questo articolo fino in fondo.

Troverai spiegazioni scientifiche per comprendere i tuoi sintomi ed esercizi da mettere in pratica per stare meglio.

In più possiamo aiutartianche con sedute di fisioterapia personalizzate!

Siamo fisioterapisti esperti nella gestione dei dolori muscolo-scheletrici attraverso l’esercizio terapeutico e con il nostro Metodo Fisiosocial aiutiamo pazienti sia con visite in studio che a distanza.

Clicca ai link qui in basso se desideri richiedere una consulenza:

Anatomia del tendine d’Achille

Il tendine d’Achille si trova al di sotto del polpaccio, prima della parte posteriore del piede, nella regione del tallone.

Si tratta di un tessuto fibroso, dotato di una buona “elasticità”, che permette il collegamento tra i muscoli posteriori della gamba e il piede.

Nello specifico, il muscolo gastrocnemio (diviso in gemello mediale e laterale) e il soleo si inseriscono in maniera congiunta sul calcagno proprio grazie al tendine d’Achille.

tendine d'Achille

Questi muscoli sono attivi nei movimenti in cui spingiamo la punta del piede verso il basso (flessione plantare).

Ad esempio, quando ci solleviamo sulle punte, quando corriamo o saltiamo.

Il tendine d’Achille, dunque, durante la contrazione muscolare, permette di trasmettere la forza dai muscoli all’osso.

Ma non solo…

Per via della sua anatomia, funziona come una “molla”: assorbe il carico durante l’appoggio e lo restituisce sottoforma di energia per la propulsione.

Questo è ancora più evidente durante la corsa!

“Dottore, infatti in questi giorni sono andato a correre, e oggi sento il tendine d’Achille dolente…si è infiammato?”

Ecco questa è una delle domande più frequenti che riceviamo dai pazienti.

E se anche tu sospetti di avere un’infiammazione al tendine d’Achille, leggi attentamente le prossime righe.

Tendine d’Achille: infiammazione o altro?

Quando si ha un dolore al tendine d’Achille si pensa subito che ci sia un’infiammazione in corso da dover “spegnere” per poter guarire.

Ma non è esattamente così.

Il dolore al tendine d’Achille nasce quando si ha uno “squilibrio” tra i carichi e la capacità del tendine di sopportare gli sforzi.

Ad esempio:

  • Nelle ultime settimane sei stato tanto tempo in piedi, hai corso o camminato di più rispetto al solito;
  • Non hai rispettato un adeguato recupero tra le sessioni, svolgendo allenamenti ravvicinati;
  • Hai aumentato di colpo i carichi, la velocità o la distanza nella corsa.

Queste sono alcune situazioni in cui si può generare un sovraccarico che il tendine non riesce a tollerare e, di conseguenza, può comparire dolore.

Le ricerche scientifiche condotte sulle patologie ai tendini hanno dimostrato come, in realtà, non sia presente un vero e proprio processo infiammatorio.

Piuttosto, nel tendine avviene una modifica della sua struttura interna che ne altera la capacità di sopportare i carichi.

Per questa ragione oggi si utilizza il temine “tendinopatia achillea” (invece che “tendinite del tendine d’Achille”)

E se in questo momento stai soffrendo di questa condizione, potresti avvertire:

  • dolore sull’inserzione del tendine d’Achille a livello del calcagno;
  • oppure dolore al centro del tendine, a circa 2-7 cm sopra l’osso.

I sintomi, solitamente, sono peggiori al mattino, non appena metti i piedi a terra e provi a fare i primi passi, oppure durante gli sforzi.

Inoltre, il tendine dolente potrebbe apparire più voluminoso rispetto al tendine sano e potresti sentire la caviglia più rigida durante i movimenti.

Tutto questo si traduce in una maggiore difficoltà a svolgere le attività in carico, come saltare, correre, fare le scale e (in alcuni casi) anche camminare,

Dunque, cosa bisogna fare per alleviare il dolore al tendine d’Achille?

Bisogna smettere di correre o di fare sforzi?

Te ne parlo nel prossimo paragrafo!

Intanto, ti ricordo che puoi richiedere un consulto nel nostro centro fisioterapico a Milano, nello studio di fisioterapia a Brescia, oppure online.

Esercizi per il dolore al tendine d’Achille

In passato, le patologie ai tendini venivano trattate con riposo e terapie passive con l’obiettivo di “sfiammare” il tendine per ridurre il dolore.

Oggi, grazie alle evidenze scientifiche, sappiamo che questo approccio è insufficiente per ottenere reali miglioramenti sul dolore e sulla funzione.

Probabilmente, i momentanei benefici che si avvertono dipendono dall’aver “messo a riposo” il tendine che, in assenza di carico, non evocherà dolore.

Però c’è un problema!

Quando inizierai nuovamente a caricare, ad allenarti, a correre o saltare, il dolore potrebbe ripresentarsi.

Perché per poter guarire è necessario ripristinare la capacità del tendine d’Achille di sopportare i carichi.

Come si fa?

Grazie ad un percorso di esercizi terapeutici, ben dosati e specifici in base alla fase della tendinopatia.

E ora ti riassumerò quali sono le fasi della riabilitazione del tendine d’Achille e ti spiegherò due esercizi che possono esserti d’aiuto.

  • Prima fase: gestione del dolore

Se il dolore è molto forte, può essere necessario modificare le proprie attività e ridurre momentaneamente i carichi per non “stressare” eccessivamente il tendine irritato.

Ma questo non vuol dire riposo assoluto!

In questa prima fase potrai subito iniziare con esercizi isometrici (statici) che saranno utili per gestire il dolore e cominciare a “riattivare” i muscoli del polpaccio.

Ecco un esercizio consigliato in questa prima fase:

Da seduto, spingi con la punta dei piedi contro il pavimento e solleva i talloni. Mantieni la posizione per qualche secondo e ripeti per 3-4 serie.

esercizio tendine d'achille

Attenzione: è importante che in ogni serie il livello di dolore rimanga basso.

  • Seconda fase: recupero della forza muscolare

Quando il livello di irritabilità del tendine diminuisce e quando il dolore si riduce, potrai aggiungere esercizi dinamici (concentrici ed eccentrici) da fare in piedi per migliorare la forza muscolare del polpaccio.

E man mano che diventerai più forte, potrai aggiungere delle resistenze per stimolare la crescita muscolare e la capacità di carico del tendine d’Achille.

Puoi trovare un esempio di un esercizio utile in questa fase (e ulteriori spiegazioni) cliccando su questo nostro video.

  • Terza fase: ritorno alle attività sportive

La corsa o i salti non sono attività pericolose per il tendine, però in presenza di una tendinopatia achillea è bene non affrettare i tempi.

Per poter ritornare in sicurezza a correre e saltare dopo una patologia al tendine d’Achille, è fondamentale che il dolore sia basso o assente.

Inoltre, in aggiunta al lavoro specifico sul tendine, è bene lavorare su tutti i muscoli degli arti inferiori con esercizi globali (come squat, stacchi…).

Questi esercizi ti aiuteranno a distribuire meglio i carichi sulle articolazioni, senza sovraccaricare la caviglia e il tendine d’Achille.

Ti consiglio, inizialmente, di eseguire poche serie e ripetizioni in modo da prendere confidenza con i movimenti e progredire gradualmente.

Se desideri richiedere una consulenza fisioterapica personalizzata ed essere seguito con un percorso di esercizi personalizzati per il tendine d’Achille, clicca ai link qui in basso:

A presto!

Bibliografia

  • Wiegerinck, J. I., Kerkhoffs, G. M., Van Sterkenburg, M. N., Sierevelt, I. N., & Van Dijk, C. N. (2013). Treatment for insertional Achilles tendinopathy: a systematic review. Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy21(6), 1345-1355.
  • Murphy, M., Travers, M., & Gibson, W. (2018). Is heavy eccentric calf training superior to wait-and-see, sham rehabilitation, traditional physiotherapy and other exercise interventions for pain and function in mid-portion Achilles tendinopathy?. Systematic reviews7, 1-7.
  • Prudêncio, D. A., Maffulli, N., Migliorini, F., Serafim, T. T., Nunes, L. F., Sanada, L. S., & Okubo, R. (2023). Eccentric exercise is more effective than other exercises in the treatment of mid-portion Achilles tendinopathy: systematic review and meta-analysis. BMC Sports Science, Medicine and Rehabilitation15(1), 9.
  • Murphy, M. C., Travers, M. J., Chivers, P., Debenham, J. R., Docking, S. I., Rio, E. K., & Gibson, W. (2019). Efficacy of heavy eccentric calf training for treating mid-portion Achilles tendinopathy: a systematic review and meta-analysis. British journal of sports medicine53(17), 1070-1077.
  • Malliaras, P. (2022). Physiotherapy management of Achilles tendinopathy. Journal of Physiotherapy68(4), 221-237.

Esercizi correlati a questo articolo

Prova a seguire questi esercizi per ottenere il massimo per la tua salute.

Difficoltà

media
Play Video

Se hai preso una storta alla caviglia o ne prendi diverse sai che è fastidioso e oltre al senso di instabilità potrebbe anche portare a rigidità o dolore generale della caviglia. In questo video ti spiego come svolgere alcuni esercizi per migliorare la situazione!

Play Video

Se hai delle caviglie rigide o anche solo dolorose in questo video ti spiego le varie cause e ti do gli esercizi da eseguire per aumentare la mobilità della tua caviglia e diminuire il dolore!

Play Video

Se soffri di tendinite del tendine d’achille sai benissimo che è un problema molto fastidioso e invalidante e ti può limitare non solo l’attività sportiva ma le attività normali della vita quotidiana. In questo video ti spiego non solo le cause della tendinite ma ti do alcuni esercizi molto efficaci che utilizziamo ogni giorno per il trattamento di questa problematica!

Vuoi dire la tua? Lascia un commento a questo articolo compilando il modulo qui sotto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RICEVI ESERCIZI E GUIDE

Iscriviti per ricevere gli esercizi da fare comodamente a casa tua, le nostre guide, video-guide, corsi e articoli sulla fisioterapia. Tutte le pratiche online da noi consigliate sono riconosciute dal Ministero Della Salute. Odiamo lo spam tanto quanto te, per cui non lo riceverai.

Articoli che potrebbero interessarti

Se hai trovato questa pagina interessante, prova a leggere uno di questi articoli!

Caviglia: come ridurre il gonfiore e tornare a muoversi

Gennaio 7, 2024
Sintomi trattati: Dolore lieve, Dolore acuto, Gonfiore, Sensazione di instabilità, Mancanza di equilibrio

Fascite Plantare: comincia a stare meglio partendo da questo articolo

Giugno 14, 2021
Sintomi trattati:

Distorsione di caviglia. La cura e la prevenzione di Fisiosocial

Gennaio 5, 2021
Sintomi trattati: Dolore lieve, Dolore acuto, Zoppia, Gonfiore, Bruciore, Sensazione di calore, Sensazione di instabilità, Rigidità

Dolore alle caviglie: la guida completa di Fisiosocial

Dicembre 26, 2020
Sintomi trattati: Dolore lieve, Dolore acuto, Zoppia, Gonfiore, Bruciore, Stilettata , Sensazione di calore, Sensazione di instabilità, Rigidità , Dolore cronico, Tensione

Fascite plantare: sintomi, cause e possibili terapie

Ottobre 3, 2020
Sintomi trattati: Dolore lieve, Dolore acuto, Zoppia, Rigidità , Dolore cronico, Mancanza di sensibilità, Tensione

Caviglia instabile: cause e terapie da adottare

Ottobre 3, 2020
Sintomi trattati: Dolore lieve, Dolore acuto, Zoppia, Gonfiore, Mancanza di forza, Dolore cronico
RICHIEDI UNA

CONSULENZA

Siamo Fisiosocial, tra i primi in italia ad applicare la scienza della tele-medicina al mondo della Fisioterapia.

Invia la tua candidatura per una consulenza online.